
PIEMONTE
Sacro Monte di Orta San Giulio - Novara
Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità e si trova nel comune di Orta San Giulio in provincia di Novara. Nel 1583 la comunità ortese decise di erigere sulla "Selva di San Nicolao" che si eleva al centro della penisola di Orta San Giulio .....
Santuario Madonna del Bosco - Novara
Il Santuario della Madonna del Bosco, edificato tra il 1881 e il 1887, sorge nei pressi del Torrente Agogna nella periferia ovest di Novara. E’ un luogo speciale di preghiera e di pace in mezzo alla natura. Lungo il sentiero che costeggia l’Agogna e sul ponte sono collocate delle bellissime formelle artistiche .....
Abbazia dei Santi Nazario e Celso San Nazzaro Sesia - Novara
L’Abbazia dei Santi Nazario e Celso è un complesso formato da strutture di diverso periodo storico. Le parti più antiche sono la torre campanaria e le due ali del nartece, ovvero ciò che rimane del quadriportico costruito intorno al 1150, poco dopo la data di fondazione dell’abbazia stessa 1040.....
Santuario di Oropa
Biella
ll Santuario di Oropa, a 20 minuti da Biella, è il più importante Santuario mariano delle Alpi e si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m. di altezza. Il complesso monumentale si sviluppa su tre piazzali a terrazza: cuore del Santuario è la Basilica Antica dove è custodita la Madonna Nera.....
Rochemolles - Torino
Rochemolles è un piccolo borgo situato in una valle incantata e poco conosciuta. a 5 km da Bardonecchia in provincia di Torino. Passeggiando a Rochemolles sembra di fare un tuffo nel passato grazie alle curatissime baite in pietra e legno lungo le stradine sterrate e alla bellissima Chiesa di San Pietro Apostolo, l’edificio religioso più antico ....
LOMBARDIA
Certosa di Pavia
La Certosa di Pavia è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario, si trova nel comune omonimo di Certosa di Pavia ed è uno dei massimi capolavori italiani del Rinascimento. La certosa sorge a margine dell'antica strada romana che collegava Pavia a Milano, una zona molto fertile, attraversata da numerosi canali e corsi d'acqua, ricca di .....
Eremo di Santa Caterina del Sasso - Leggiuno (VA)
L'eremo di Santa Caterina del Sasso è un monastero sorto a strapiombo sulla sponda orientale del Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno (VA). La costruzione del complesso secondo la tradizione risale al 1170, quando un tal Alberto Besozzi di Arolo, mercante e usuraio del tempo, scampando a un naufragio durante una traversata del lago.....
EMILIA ROMAGNA
Grazzano Visconti (PC)
All’ingresso di Val Nure, nella pianura padana in provincia di Piacenza troviamo Grazzano Visconti, un borgo dove appena varcato l’arco d’ingresso si viene catapultati in un’altra epoca in quanto il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Secondo alcuni documenti il borgo di Grazzano Visconti ha origini nel 1300, .....
TOSCANA
Il Giardino dei Tarocchi Pescia Fiorentina (GR)
Il Giardino dei Tarocchi è un parco artistico ideato dall'artista Niki de Saint Phalle nato da un'ispirazione avuta durante la visita al Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona, poi rafforzata dalla visita al giardino di Bomarzo. Sorge sul versante meridionale della collina di Garavicchio nei pressi di Pescia Fiorentina (GR) nella Maremma toscana .....
MARCHE
Gradara (PU)
Gradara (PU), conosciuta per la sua Rocca, il suo Borgo fortificato e la sua cinta muraria, rappresenta una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Il camminamento di ronda permette di godere di un bellissimo panorama, dalla cima del colle si può intravedere San Marino e la costa adriatica.
UMBRIA
Rasiglia - Foligno - Perugia
Rasiglia, conosciuta come "Borgo dei ruscelli" per via dei corsi d'acqua che l'attraversano, è una frazione del comune di Foligno (PG).
Il paese conserva l'aspetto tipico di borgo medievale umbro, raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro.
Nella prima metà del Seicento Rasiglia si affermò per le attività artigianali (mulini, opifici) grazie alla forza idrica...
Fioritura di Castelluccio di Norcia - Perugia
La Fioritura della Lenticchia di Castelluccio di Norcia in Umbria è un evento che si verifica una sola volta l'anno. A maggio la fioritura comincia col giallo della senape per poi fondersi col rosso dei papaveri il bianco delle margherite il viola della legousia per arrivare al blu intenso dei fiordalisi.
I campi non seminati a lenticchia spezzano stupendamente l’armonia dei colori...
PUGLIA
Casamassima - Bari
Al centro della Puglia, a 20 minuti da Bari, tra le Murge non può mancare una visita a Casamassima, conosciuta anche con l’appellativo di “Paese azzurro per le abitazioni tinteggiate di celeste che caratterizzano il borgo antico di origine medievale. Si racconta che Michele Vazz, signore di Casamassima nel XVII secolo, fece un voto alla Madonna per scacciare la peste ....
BASILICATA
Sant'Angelo Le Fratte
Sant'Angelo Le Fratte è un comune italiano di 1.394 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Immerso in un fertile territorio collinare ricco di sorgenti d’acqua, colpito e danneggiato gravemente nel 1980 dal terremoto dell'Irpinia, oggi è ritornato al suo antico splendore grazie all’amministrazione e ai suoi abitanti. Qui dalla fine degli anni novanta ....
SICILIA
Parco Archeologico di Tindari - Messina
La città greca di Tyndaris secondo la tradizione venne fondata intorno al 396 A.c. da Dionigi il Vecchio, tiranno di Siracusa. Il settore della città rivolto verso mare venne invece fortificato solo fra l'età tardo imperiale romana e bizantina alle quali risale il rifacimento dell'intera cinta. L'ampia fascia della zona archeologica .....
Gole dell'Alcantara - Messina
Le Gole dell’Alcantara sono uno spettacolo geologico e naturalistico. Sul territorio di Motta Camastra (ME) troviamo la gola più imponente e famosa dell'Alcantara, lunga più di 6 km e percorribile in modo agevole per i primi 3. La particolarità di questa gola consiste nella struttura delle pareti.....
