Rasiglia - Foligno (PG)

Rasiglia, conosciuta come “Borgo dei ruscelli” per via dei corsi d’acqua che l’attraversano, è una frazione del comune di Foligno (PG). Il paese conserva l’aspetto tipico di borgo medievale umbro, raccogliendosi in una struttura ad anfiteatro. Nella prima metà del Seicento Rasiglia si affermò per le attività artigianali (mulini, opifici) grazie alla forza idrica proveniente dal fiume Menotre le cui acque scorrono attraverso opere di canalizzazione, determinando un intreccio d’invasi e cascatelle all’interno del paese.

 La grande abbondanza d’acqua del canale interno fu sfruttata per sviluppare l’economia e determinò lungo il suo corso il formarsi di numerosi opifici, mulini a grano, lanifici e tintorie che eseguivano la lavorazione di stoffe pregiate. Attualmente, alcuni edifici sono stati ristrutturati ad uso abitativo, mentre altri risultano abbandonati. Recentemente è stata ristrutturata e rimessa in funzione anche la piccola centrale idroelettrica che fu ideata e costruita prima della guerra. 

Ogni anno, a Rasiglia si svolgono due importanti manifestazioni: il Presepe vivente nel periodo natalizio e “Penelope a Rasiglia”, nel mese di giugno, dedicata agli antichi mestieri della tessitura.