Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell’umanità e si trova nel comune di Orta San Giulio in provincia di Novara. Nel 1583 la comunità ortese decise di erigere sulla “Selva di San Nicolao” che si eleva al centro della penisola di Orta San Giulio, un insieme di cappelle e un convento destinato ad accogliere i frati francescani cappuccini. La bellezza del paesaggio, il silenzio e il rapporto armonico tra arte, architettura e natura riflettono pienamente la spiritualità francescana.



A differenza degli altri Sacri Monti, quello di Orta è l’unico interamente dedicato a un santo, le 20 cappelle che lo compongono raffigurano infatti episodi della vita e dei miracoli di San Francesco d’Assisi. In coerenza con l’idea, comune a tutti i Sacri Monti, di offrire una rappresentazione teatrale degli eventi, all’interno delle cappelle si trovano gruppi di statue di terracotta dipinta a grandezza naturale (nel complesso sono 376) e numerosi affreschi raffiguranti episodi della vita del santo che fanno da sfondo ai gruppi statuari.
Le statue e i dipinti del Sacro Monte compongono scene di grande realismo, dove le atmosfere intime e naturali tipiche dell’arte lombarda di primo Seicento si combinano con la vivace teatralità barocca di fine secolo. Il percorso di visita termina all’interno della chiesa di San Nicolao, edificio proto-romanico, completamente rimodellato nel corso del XVII secolo ad imitazione della Basilica inferiore di Assisi, che ospita l’antico gruppo ligneo della Madonna della Pietà (XIV secolo).


















