Rochemolles

ROCHEMOLLES è un piccolo borgo situato in una valle incantata e poco conosciuta. a 5 km da Bardonecchia in provincia di Torino.

Passeggiando a Rochemolles sembra di fare un tuffo nel passato grazie alle curatissime baite in pietra e legno lungo le stradine sterrate e alla bellissima Chiesa di San Pietro Apostolo, l’edificio religioso più antico della zona. Nella cappella laterale, dedicata a San Sebastiano, vi sono alcuni affreschi che risalgono all’inizio del 1500 e nella nicchia del campanile è possibile ammirare una statua del 1400 raffigurante la Madonna.

All’ingresso del paese troviamo inoltre il vecchio mulino che fa parte del percorso espositivo del museo etnografico di Bardonecchia. La struttura è a ruota orizzontale, e metteva in movimento due macine, una per fave e avena e una per segale e al suo interno è custodito anche un setaccio meccanico. Superato il paesino la strada diventa sterrata e sale fino a costeggiare il lago artificiale creato da una diga.

Questo è un punto molto panoramico dove si trovano dei tavolini in legno per un picnic circondati da tappeti di fiori dai mille colori, da verdi pendii e da un lago color smeraldo alimentato da immense cascate.

Oltre ad essere l’ideale per chi desidera fermarsi a fare un picnic nella valle, questo lago è un ottimo punto anche per delle bellissime passeggiate in mezzo alla natura. Seguendo il sentiero che lo costeggia, infatti, è possibile proseguire senza troppa difficoltà fino al Rifugio Scarfiotti, che si trova a 2165 metri di altitudine da li lungo un percorso più impervio e sconnesso è possibile raggiungere il Colle del Sommelier, a circa 3000 metri. Arrivati in alto lo spettacolo è assicurato: cascatelle che scendono a valle, laghetti dalle acque color cristallino, stradine e pascoli.

Qui ogni anno, nel mese di luglio, si svolge il motoraduno “Stella Alpina”, che richiama moltissimi motociclisti italiani e stranieri: questa infatti è considerata una delle migliori alte strade di montagna in Europa.