Gradara (PU)

Gradara (PU), conosciuta per la sua Rocca, il suo Borgo fortificato e la sua cinta muraria, rappresenta una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia, il camminamento di ronda permette di godere di un bellissimo panorama, dalla cima del colle si può infatti intravedere San Marino e la costa adriatica.

La storia antica di Gradara è strettamente legata alle vicissitudini della sua Rocca, che nei secoli e stata assoggettata al dominio delle famiglie Malatesta, Sforza e Della Rovere.

Per la sua posizione strategica fin dai tempi antichi è stata un crocevia di traffici e genti che durante il periodo medioevale l’hanno resa uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente signorie marchigiane e romagnole.

La Rocca di Gradara è famosa inoltre per aver fatto da sfondo alla tragedia amorosa di Paolo e Francesca, due personaggi realmente esistiti. La vicenda è narrata anche da Dante che ha messo gli sventurati amanti all’inferno perché macchiati di un peccato gravissimo, ma li ha lasciati insieme facendoli vagare ancora innamorati come allora. I richiami alla tragedia sono evidenti sia all’esterno che lungo il percorso interno delle stanze della Rocca.

Sono due gli eventi importanti da non perdere a Gradara: i mercatini di Natale che ogni anno riempiono il borgo di luci e sapori e la Rievocazione storica dell’assedio al Castello ogni due anni, in quelli pari a luglio.

Sorgendo al confine tra Marche e Romagna nei vari ristoranti e trattorie del borgo è possibile inoltre gustare piatti di entrambe le tradizioni gastronomiche.